News

Domenica 24 settembre 2023 - La biodiversità della landa carsica

L'escursione si concentra sulla flora e la vegetazione della Riserva; ci soffermeremo su alcune specie salienti e le tratteremo dal punto di vista dell'uso erboristico ed etnobotanico.
Il percorso, non circolare, si sviluppa per un tratto sulle "sponde del lago" dove avremo modo di osservare uno dei pochi esempi di vegetazione ripariale sul Carso (pioppi, salici ecc.).
Ci inoltreremo poi su un sentiero ripido verso Casa Cadorna. Questo sentiero, a tratti esposto, richiede una preparazione (non adatto a bambini troppo piccoli o a chiunque non sia abituato a sentieri di montagna) ed un'attrezzatura appropriata. Qui la vegetazione è quella delle rupi e della boscaglia carsica.
Da Casa Cadorna raggiungeremo il Colle Nero per poi approdare al Centro Visite Gradina, dove potrete approfittare del ristorante per una pausa aperitivo o pranzo a base di ottimi piatti caserecci oppure dare un'occhiata al museo che è stato recentemente rimodernato. Da qui potete scendere in autonomia fino al paese e raggiungere il parcheggio in c.ca 30 minuti.
 
RITROVO: alle 9:30 al parcheggio presso il lago di Doberdò (lato Paludario) https://maps.app.goo.gl/4hRZx5E9wez5Jg4s9
DURATA: circa 3 ore.
DETTAGLI ESCURSIONE: mediamente impegnativo.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarpe ed abbigliamento da trekking, zaino con acqua ed eventuale merenda.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuito grazie al contributo del Comune di Doberdò del Lago - Občina Doberdob e della Regione Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione è possibile solo su prenotazione al numero +39 329 093 4068 o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sabato 16 settembre 2023 - Bramiti tra scotano e trincee

𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘣𝘰𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘰𝘵𝘵𝘰𝘣𝘳𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘵𝘦𝘵𝘳𝘪 𝘦 𝘤𝘶𝘱𝘪, 𝘢𝘭 𝘧𝘳𝘦𝘥𝘥𝘰 𝘴𝘪 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦 𝘶𝘯 𝘳𝘶𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘶𝘨𝘪𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘥𝘢𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘪𝘯𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘰. 𝘌’ 𝘶𝘯 𝘴𝘶𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘶𝘱𝘰, 𝘱𝘢𝘶𝘳𝘰𝘴𝘰, 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢 𝘪𝘭 𝘳𝘶𝘨𝘨𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘭𝘦𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘳𝘳𝘰𝘻𝘻𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘰. 𝘌’ 𝘪𝘭 𝘣𝘳𝘢𝘮𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘦𝘳𝘷𝘰 𝘪𝘯 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦.
 
Così scriveva Caterina Gromis di Trana ne “I Nostri Animali “ sul bramito del cervo, suono inconfondibile che caratterizza il periodo autunnale.
I cervi maschi con il proprio canto d’amore, un solista dopo l’altro, chiamano a se il loro harem di femmine cercando di dare il meglio per conquistarle e nel contempo tenere lontano i rivali, dimostrando tutta la loro forza con un suono che riecheggia nelle versanti che delimitano il Vallone, uno dei luoghi della Riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa dove per primi iniziano le giostre amorose di questi magnifici ungulati.
 
Un’esperienza da non perdere per vivere la magia di una sera d’autunno quando le giornate si accorciano, l’aria si fa più pungente e i cervi intonano, come un’orchestra naturale, il proprio canto d’amore.
  
RITROVO: alle 18:30 presso il Centro visite Gradina (https://goo.gl/maps/NU5Bk7dgBYJEpwzU7)
DURATA: circa 2 ore e mezza.
DETTAGLI ESCURSIONE: il percorso si stende lungo sentieri e piste forestali per una lunghezza di circa 4 km. Adatto a tutti.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento comodo, una giacca a vento o felpa calda e scarpe da trekking. Si raccomanda di portare con se una lampada frontale o una torcia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuito grazie al contributo del Comune di Doberdò del Lago - Občina Doberdob e della Regione Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione è possibile solo su prenotazione al numero +39 348 794 2822 o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Venerdì 11 agosto 2023 - Le Perseidi e il cielo d'estate

Nell’immaginario collettivo in cielo di agosto è senza ombra di dubbio il cielo più bello e romantico dell’anno. Le Persedi, conosciute anche come le “Lacrime di San Lorenzo” squarciano il cielo con scie luminose che suscitano emozioni. Presso il Centro visite Gradina insieme ad esperti astronomi scopriremo tutti i segreti di questo cielo del tutto particolare. 

RITROVO: alle 21:00 presso il Centro visite Gradina (https://goo.gl/maps/NU5Bk7dgBYJEpwzU7)
DURATA: circa 2 ore.
DETTAGLI ESCURSIONE: l’escursione si svolgerà nelle immediate vicinanze del Centro visite Gradina.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Si raccomanda di portare una lampada frontale o torcia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuito grazie al contributo del Comune di Doberdò del Lago - Občina Doberdob e della Regione Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione è possibile solo su prenotazione al numero +39 348 794 2822 o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sabato 8 luglio 2023 - Footsteps in the night

La Riserva Naturale Laghi di Doberdò e Pietrarossa in veste notturna ci regala uno spettacolo impagabile contornato da un concerto del tutto originale: le voci degli abitanti della notte.
Al calare del buio ci inoltreremo in un mondo popolato da creature che hanno scelto di vivere le loro vite al chiarore della tenue luce della luna e delle stelle. Se saremo fortunati potremmo imbatterci nelle primissime lucciole, le piccole “fiammelle” delle notti estive.

tel: +39 320 2963942
email: centrovisitegradina@gmail.com