camoscio |
Una particolarità della Riserva naturale è rappresentata dalla presenza del camoscio (Rupicapra rupicapra). Vi è una piccola popolazione di camoscio presente nella zona del Castellazzo, seppur di modeste dimensioni
(verosimilmente 10 -12 individui stabili. Il branco è formato attualmente da 4 femmine adulte a cui si aggiungono 1 o de femmine più giovani ed i piccoli dell’anno ed è guidato da una femmina anziana (Fig. 7). Nel corso del periodo degli amori (novembre) compaiono anche i maschi, di solito uno sempre presente, occasionalmente sono stati osservati anche tre individui differenti. Altri individui probabilmente frequentano altri ambiti della Riserva ancora non indagati (Debeli), e sono stati spesso osservati camosci al di fuori dei limiti dell’area tutelata sulle emergenze rocciose prospicenti l’abitato di Ronchi dei Legionari e l’autostrada.
Una particolarità della Riserva naturale è rappresentata dalla presenza del camoscio (Rupicapra rupicapra). Vi è una piccola popolazione di camoscio presente nella zona del Castellazzo, seppur di modeste dimensioni(verosimilmente 10 -12 individui stabili. Il branco è formato attualmente da 4 femmine adulte a cui si aggiungono 1 o de femmine più giovani ed i piccoli dell’anno ed è guidato da una femmina anziana (Fig. 7). Nel corso del periodo degli amori (novembre) compaiono anche i maschi, di solito uno sempre presente, occasionalmente sono stati osservati anche tre individui differenti. Altri individui probabilmente frequentano altri ambiti della Riserva ancora non indagati (Debeli), e sono stati spesso osservati camosci al di fuori dei limiti dell’area tutelata sulle emergenze rocciose prospicenti l’abitato di Ronchi dei Legionari e l’autostrada. Camoscio - Rupicapra rupicapra (Photo Matteo De Luca)
Camoscio - Rupicapra rupicapra (Photo Matteo De Luca)
Camoscio - Rupicapra rupicapra (Photo Matteo De Luca)
Camoscio - Rupicapra rupicapra (Photo Matteo De Luca)
Camoscio - Rupicapra rupicapra (Photo Matteo De Luca)
|